Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Stefania Barbato

Complimenti per la scelta coraggiosa! Massima stima davvero :) Sarà un piacere leggere le tue prossime riflessioni. E comunque, "Transformer" e "Ok Computer", che grandi album.

Expand full comment
Avatar di Francesco P

Ciao Andrea, quanti spunti di riflessione mi suggerisce il tuo esperimento... Grazie 🙏

La prima considerazione che mi viene da fare è che Spotify mi sta antipatico. Circa 10 anni fa utilizzavo Deezer a pagamento, ma poi mia moglie aveva tutte le playlist di lavoro (usa la musica per lavoro) sul suo Spotify e quando abbiamo dovuto scegliere una piattaforma che gestisse dei piani familiari (abbiamo 3 figli che amano la musica) abbiamo, aimé, scelto Spotify.

Spotify negli anni è passato ad essere da rimedio alla pirateria ad ennesimo problema per l'industria musicale... Ma questo è un altro tema.

Il mio uso di Spotify è molto diverso dal tuo, da quello che intuisco, e credo che questo sia dovuto alla nostra differenza di età.

Io sono cresciuto (musicalmente) in un mondo in cui c'erano cassette e CD e ho speso davvero tantissimi soldi negli anni 90 e 2000 per ascoltare la musica che mi piaceva, per scoprirne di nuova, per sperimentare e scoprire. Oggi uso Spotify per fare ascolti consapevoli preliminari, ovvero evito come la peste le playlist che mi suggerisce lui, ma piuttosto leggo molto, sia online che riviste, mi documento e poi vado su Spotify per ascoltare se quello di cui ho letto mi piace davvero. Se poi quello che ascolto su S. mi piace allora acquisto il vinile. Quello che non faccio è mettere la musica come sottofondo mentre faccio altro.

I CD che hai preso sono una gran bella scelta.

Expand full comment
5 more comments...

Nessun post